Poca forza nelle mani: rimedi per muoversi in sicurezza

Quando si avanza con l’età gli acciacchi purtroppo sono all’ordine del giorno ed è per questo che molto spesso si tende a minimizzare quando se ne presenta uno nuovo. Quando si parla di anziani si fa sempre riferimento al problema delle gambe gonfie, al problema del dolore al ginocchio … insomma a tutte quelle patologie che vanno a minare la stabilità e l’equilibrio della persona negli arti inferiori dimenticando invece quelli superiori. Il sintomo della poca forza nelle mani non è affatto da trascurare perché anche questo potrebbe essere un problema quando l’anziano sale o scende le scale di casa. Quindi oggi capiamo assieme i sintomi e rimedi riguardo appunto la debolezza delle mani negli anziani.

PERICOLI DELLA POCA FORZA NELLE MANI

Quando si vede un anziano ci si preoccupa della sua andatura, del suo equilibrio, della forza che ha nelle gambe … perché il pericolo di cadute dovuto ad un cedimento delle gambe può essere davvero pericoloso. Si dovrebbe però prestare la stessa attenzione anche quando l’anziano si lamenta della poca forza nelle mani, perché il rischio di cadute è altrettanto alto e pericoloso.

Pensa a quando la persona anziana deve salire o scendere delle scale. Per lui è fondamentale ed essenziale appoggiarsi ad un corrimano per essere così più stabile nella salita o nella discesa, ma se nelle mani non ha la forza necessaria o sufficiente per farlo, anche solo pochi scalini possono diventare un pericolo. È per questo motivo che questo sintomo non deve essere sottovalutato.

CAUSE DELLA DEBOLEZZA DELLE MANI

Come detto prima l’avanzamento dell’età di certo non aiuta, è fisiologico con il passare del tempo perdere un po’ di forza ma questo non va confuso con altri sintomi. In genere le cause di una debolezza acuta delle mani può essere anche dovuto:

  • Alla perdita di massa muscolare causata, oltre che all’età, anche dalla presenza di patologie specifiche
  • Alla presenza di artrite, che causa dolori forti e limita quindi anche di molto l’efficacia delle prese
  • Alla presenza di problemi neurologici come la neuropatia periferica che riduce la capacità di utilizzare le mani in maniera efficace.

In ogni caso è sempre meglio consultare un medico. Quando l’anziano inizia a lamentare questo problema e il sintomo persiste o peggiora nel tempo, le articolazioni si gonfiano e fanno male oppure ancora il dolore limita anche di molto le normali azioni quotidiane è opportuno quindi rivolgersi al proprio medico.  Lo specialista sarà in grado di stabilire la gravità della situazione e indicare il percorso da seguire per evitare o per lo meno rallentare la possibilità che la situazione diventi cronica.

COSA FARE IN QUESTA SITUAZIONE

Sicuramente la cosa da fare è non sottovalutare la situazione, perché la poca forza nelle mani può causare davvero cadute anche pericolose. Per questo motivo è opportuno, soprattutto se la casa in cui abita l’anziano si espande su più livelli, pensare di installare un montascale.

Questo ausilio per anziani renderà sicura la salita e la discesa delle scale, così la persona anziana si sentirà ancora libera di muoversi e soprattutto autonomia nei movimenti. In base alla gravità della situazione si può pensare di installare un montascale a poltroncina oppure anche un servoscala porta carrozzina. Entrambe le situazione possono essere installate su qualunque tipologia di scala (scale strette, scale a chiocciola, scale a più rampe ecc…) senza alcun problema.

Quindi impariamo a non sottovalutare più questo sintomo perché se ignorato può davvero limitare l’indipendenza di una persona in maniera sempre più progressiva.

Data: 26-02-2025
Richiedi un preventivo senza impegno