Mal di schiena negli anziani: cause, rimedi e soluzioni

Il mal di schiena negli anziani è una delle problematiche più diffuse nella terza età, influenzando negativamente la qualità della vita e la sicurezza nei movimenti. La lombalgia e altri disturbi della colonna vertebrale possono limitare le attività quotidiane e aumentare il rischio di cadute. Vediamo quali sono le cause principali e i rimedi per contrastare questo fastidioso problema.

CAUSE DEL MAL DI SCHIENA NEGLI ANZIANI

Il dolore alla schiena negli anziani può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • Invecchiamento della colonna vertebrale: con il passare degli anni, i dischi intervertebrali si assottigliano e perdono elasticità, causando rigidità e dolore.
  • Osteoporosi: una condizione comune nella terza età che rende le ossa più fragili e suscettibili a fratture.
  • Artrite e artrosi: malattie degenerative che colpiscono le articolazioni e possono portare a infiammazione e dolore cronico.
  • Mancanza di attività fisica: uno stile di vita sedentario può indebolire i muscoli della schiena e favorire l’insorgenza di dolori.
  • Postura scorretta: mantenere una postura sbagliata per lunghi periodi può affaticare la colonna vertebrale e causare dolore.

RIMEDI AL MAL DI SCHIAN NELLA TERZA ETÀ

Per alleviare e prevenire il mal di schiena negli anziani, è possibile adottare alcuni accorgimenti:

  • Esercizi e fisioterapia: attività leggere come lo yoga, il pilates o il nuoto possono rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la mobilità, mi raccomando senza esagerare e dopo aver sentito il parere del proprio medico.
  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di calcio e vitamina D aiuta a mantenere le ossa forti.
  • Materassi e sedute ergonomiche: dormire su un materasso ortopedico e utilizzare sedute adeguate riduce la pressione sulla schiena.
  • Terapie alternative: massaggi, agopuntura e termoterapia possono contribuire ad alleviare il dolore, ma sono da fare sempre dopo aver sentito il parere del proprio medico.

SOLUZIONI PER LA SICUREZZA NEGLI SPOSTAMENTI

Il dolore alla schiena negli anziani può rendere difficoltosi i movimenti, aumentando il rischio di cadute e incidenti domestici. Proprio per evitare questo e quindi garantire una maggiore autonomia e sicurezza nell’anziano, esistono diversi ausili per la mobilità. Quelli che saltano subito alla mente sono: bastoni, stampelle, deambulatori ecc… ma ne esistono degli altri che portano maggiori vantaggi tra cui:

  • Montascale a poltroncina: queste soluzioni, disponibili sia per interno che per esterno, permettono di superare le scale senza sforzo. Sono ideali per chi ha lievi difficoltà motorie, garantendo sicurezza e comodità.
  • Servoscala porta carrozzina: dispositivi pratici che aiutano a salire e scendere i gradini senza difficoltà stando comodamente seduti sulla propria sedia a rotelle. Sono adatti sia per abitazioni private che per spazi pubblici e possono essere installati anche su scale strette o curve.
  • Piattaforme elevatrici: ideali per superare dislivelli non troppo elevati in sicurezza. Possono essere installate sia all’interno che all’esterno, offrendo una soluzione pratica e accessibile per le persone con mobilità ridotta.
  • Ascensori domestici: rappresentano una soluzione definitiva per le abitazioni a più piani, migliorando la mobilità senza interventi invasivi. Gli ascensori per la casa possono essere personalizzati in base alle esigenze e allo spazio disponibile, rendendo gli spostamenti più agevoli per gli anziani.
  • Accessori per l’adeguamento del bagno: come ad esempio maniglioni e corrimano che garantiscono un aumento della stabilità e quindi utili per prevenire le cadute. Oppure ancora la messa a terra di pavimenti antiscivolo che anch’essi prevengono anche di molto possibili incidenti.

In conclusione, il mal di schiena negli anziani non deve essere sottovalutato, poiché incide sulla qualità della vita e sulla sicurezza nei movimenti. Adottare una corretta postura, praticare attività fisica regolare e utilizzare strumenti come i montascale per anziani e altri ausili per la mobilità possono fare la differenza. Investire nella prevenzione e nelle soluzioni adeguate significa migliorare il benessere e l’autonomia nella terza età.

Se hai bisogno di un aiuto per orientarti meglio in questo vasto mondo e capire qual è il prodotto che meglio risponde alle tue necessità, contattaci senza impegno. Un tecnico è sempre a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e la cosa bella sai qual è? Che non ti costerà nulla! La consulenza è completamente gratuita!

Data: 02-04-2025
Richiedi un preventivo senza impegno